CHIUDI

20 Ottobre 2023

Luogo: Webinar in sincrono

Organizzato da: SITD sezione Triveneto, in collaborazione con PUBLIEDIT

Interventi a bassa soglia, trattamento, riabilitazione: contrapposizione o integrazione?

Uno dei grandi problemi dei sistemi di intervento sulle Dipendenze è la difficoltà a giungere in contatto e costruire una relazione positiva e duratura con gli utenti, i quali sono portatori di complessità diverse e anche di stili di consumo differenti alcuni decisamente severi e dannosi, altri problematici e rischiosi. Fra coloro che non sono pronti ad entrare in un programma di trattamento come tradizionalmente inteso, i servizi pubblici e del privato sociale sono chiamati a definire interventi di bassa soglia che spesso prevedono interventi di Riduzione del Danno (RdD), cioè "politiche, programmi e prassi che mirano in primo luogo a ridurre le negative conseguenze sulla salute, sociali ed economiche, derivate dall’uso di droghe" secondo la definizione dell'International Harm Reduction Association. Anche la facilitazione all'accesso alle terapie con agonisti oppiacei può essere considerata un aspetto di RdD, vista la dimostrata efficacia di questi farmaci per ridurre i problemi sanitari e sociali connessi all'uso di eroina e altri oppioidi. L’Evento si propone di fare il punto su questi temi a partire dalla convinzione che gli interventi a bassa soglia e di RdD non sono da considerarsi mere azioni pragmatiche portate avanti da singoli gruppi di operatori, ma devono essere parte di una visione culturale della rete dei servizi che si occupano di dipendenze e della loro prevenzione. Tale visione riconosceche alla complessità dei bisogni degli utenti - nel tempo modificatisi per il cambiamento degli scenari sociali relativi al consumo e del mercato delle droghe - non si può rispondere in modo univoco perché non esiste un intervento valido per tutti i soggetti. L’evento formativo vuole quindi offrirsi come luogo di riflessione e di confronto sul valore delle strategie di intervento a bassa soglia e di RdD, sia proponendo evidenze scientifiche e buone prassi nel territorio, sia esaminando la relazione tra interventi di bassa soglia, clinica delle dipendenze e riabilitazione psicosociale, in termini etici ed organizzativi.

Informazioni: tel: 06 320 91 330