13 Gennaio 2024, ore 8:00-18:15
Luogo: Calambrone (Pisa), Auditorium IRCCS Stella Maris - Viale del Tirreno 341 A/B/C
Organizzato da: IRCCS Fondazione Stella Maris
L’evento è finalizzato alla presentazione dei risultati di ricerca del progetto ACCESS. La giornata del convegno prevede, nel corso della mattina, la presentazione esperienze cliniche supportate da dati di evidenza. Tali esperienze riguardano la complessità dei disturbi del neuro-sviluppo e dei suoi molteplici fenotipi comportamentali. Saranno presi in considerazione gli aspetti diagnostici, di cura e le traiettorie evolutive. Gli interventi della mattina, moderati da Gabriele Masi, inizieranno con Antonio Narzisi che relazionerà sulla eterogeneità fenotipica nell’ambito del Disturbo dello Spettro Autistico focalizzandosi sugli aspetti terapeutici e le traiettorie evolutive. Proseguirà Gabriele Masi con una relazione su dis-regolazione emotiva e disturbi del neuro-sviluppo. Annarita Milone e Gianluca Sesso focalizzeranno il loro intervento sul ruolo della dis-regolazione emotiva nella definizione diagnostica del Disturbo dello Spettro Autistico. Valentina Viglione presenterà le prospettive di sviluppo nei fenotipi misti (Autismo + ADHD). Maddalena Fabbri-Destro e Pietro Avanzini interverranno sulle nuove prospettive di valutazione clinica ed elettrofisiologica. Nel corso della mattina avremo come ospite d’onore il Professore Giacomo Rizzolatti che terrà una Lezione Magistrale sul meccanismo specchio. Lo spazio del pomeriggio, moderato da Andrea Guzzetta, sarà dedicato ad esperienze di ricerca con potenziali e significativi aspetti traslazionali. Anche in questo caso, come durante la mattina le relazioni riguarderanno dati e ricerche prodotte dalla collaborazione con l’Unità Operativa 2 dell’IRCCS Stella Maris. La prima relazione del pomeriggio avrà come oggetto la presentazione di Stefano Berloffa su Hikikomori, Internet Addiction e Autismo. A seguire Raffaella Tancredi e Sara Calderoni parleranno di Autismo e Sensorialità facendo una panoramica generale sull’argomento. Seguirà la presentazione dei dati della ricerca ACCESS (Maddalena Fabbri-Destro e Antonio Narzisi). Lucia Billeci e Giulia Crifaci dell’IFC-CNR relazioneranno sull’importanza della valutazione dei correlati fisiologici nell’autismo attraverso le tecnologie indossabili. A seguire ci sarà l’intervento di Vito Pirrelli e Claudia Marzi dell’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR che sarà focalizzato sui processi predittivi nella lettura di bambini con disturbo dello spettro autistico attraverso l’uso del finger tracking. Nello specifico saranno mostrati i risultati di una sperimentazione pilota sul finger tracking condotta presso l’IRCCS Stella Maris. A conclusione della giornata è prevista l’assegnazione del Premio Maria Gabriella Di Stefano per la migliore tesi di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile o Dottorato di ricerca sul tema del Disturbo dello Spettro Autistico. In linea generale i contenuti formativi del convegno mirano ad aumentare la conoscenza sui disturbi del neuro-sviluppo per aumentare la prevenzione sui possibili outcomes disfunzionali.
Informazioni: tel: 050 886235