Biblioteca
Download (Documenti e rapporti)
I servizi ai tempi del Covid19 - Anno 2020
Monitoraggio del sistema dei servizi di Riduzione del Danno e dei SerD durante il lockdown. Rapporto di Forum Droghe, CNCA e ITARDD. A cura di Lorenzo Camoletto, Pino di Pino, Susanna Ronconi.
![](images/riga-separatrice.gif)
Quarto rapporto sulle povertà in Toscana - 2020
Il Rapporto sulle povertà in Toscana da sempre ha costituito un valido strumento per supportare decisori e operatori nella programmazione degli interventi e la loro messa in pratica attraverso la lettura dei dati e delle esperienze più significative emerse dai territori. L'anno 2020 è stato particolarmente critico a causa dell’emergenza epidemiologica, purtroppo ancora in atto. Proprio per rendere il rapporto ancora più utile nell'aiutare anche ad affrontare le decisioni ed i problemi sociali emersi a causa della pandemia, nell'edizione 2020 sono state inserite analisi di dati molto recenti, scaturiti da questionari appositi somministrati ad operatori, funzionari, beneficiari che riuscissero a cogliere - seppur in minima parte - la reazione dei servizi e l'impatto delle misure di contenimento sul lavoro sociale e sulla vita delle persone, soprattutto su quelle già fragili ma anche su quelle sinora non toccate dal rischio povertà. Il Quarto rapporto 2020 dunque – oltre ad aggiornare come ogni anno i dati statistici di contesto ed affrontare i vari aspetti della povertà – per ogni argomento cerca di evidenziare anche gli effetti dell’emergenza coronavirus.
![](images/riga-separatrice.gif)
Rapporto Coop 2016
Rapporto Coop 2016
![](images/riga-separatrice.gif)
Year Book 2016. Rischi da giocare- pubblicazione del CNCA sul gioco d'azzardo
Year Book 2016 Rischi da giocare
![](images/riga-separatrice.gif)
7° LIBRO BIANCO SULLA LEGGE SULLE DROGHE -Edizione 2016
I dossier di fuoriluogo.it con Illustrazione e commenti dei dati sulle conseguenze penali e l'impatto sul sovraffollamento nelle carceri, sulle sanzioni amministrative, sui servizi, analisi della giurisprudenza e delle proposte di riforma delle politiche sulle droghe.
![](images/riga-separatrice.gif)
Restare Umani - per un’accoglienza diffusa, per la dignità delle persone migranti
Documento del CNCA (Coordinamento Comunità di Accoglienza) sulle migrazioni, sulla dignità e accoglienza delle persone che per guerre o fame si spostano da un continente ad un altro.
![](images/riga-separatrice.gif)
Bollettino HIV 2015 - Provincia di Modena
Dati 2015 dell'Osservatorio provinciale di Modena sull'infezione da Hiv
![](images/riga-separatrice.gif)
Libro Bianco sulla legge sulle droghe 2015
Libro Bianco sulla legge sulle droghe 2015
![](images/riga-separatrice.gif)
Indagine sui consumi alcolici e sui possibili danni ad essi correlati
Indagine sui consumi alcolici e sui possibili danni ad essi correlati
![](images/riga-separatrice.gif)
Dal consumo integrato alla marginalità sociale
Lo stato delle dipendenze patologiche in Toscana
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione annuale al parlamento 2014
Relazione annuale al parlamento 2014
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione al Parlamento sull'alcolismo problemi alcolcorrelati
Relazione al Parlamento 2013 sull'alcolismo e problemi alcolcrrelati
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione Europea sulla droga 2013
Relazione Europea sulla droga 2013
![](images/riga-separatrice.gif)
EMCCDA -Evoluzione del fenomeno della droga in Europa 2011
EMCCDA - Evoluzione del fenomeno della droga in Europa 2011
![](images/riga-separatrice.gif)
Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe
Dipartimento Politiche Antidroga- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe
![](images/riga-separatrice.gif)
Secondo Libro Bianco sulla Legge Fini-Giovanardi
Secondo Libro Bianco sulla Legge Fini-Giovanardi
![](images/riga-separatrice.gif)
Piano d'Azione Antidroga 2010 - 2013
Il nuovo Piano d'Azione è impostato per fornire indicazioni di valenza nazionale alle amministrazioni regionali e alle Autonomie Locali, sulle iniziative da prendere per fronteggiare il doffondersi della droga ai vari livelli.
![](images/riga-separatrice.gif)
Prisons and Health, Prevention of acute drug-related mortality in prison population during the immed
Prisons and Health, Prevention of acute drug-related mortality in prison population during the immediate post-relaese period”
![](images/riga-separatrice.gif)
I diritti alzano la voce - Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare
Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare
![](images/riga-separatrice.gif)
Norme di ingresso e soggiorno per le persone sieropositive nel mondo
Norme di ingresso e soggiorno per le persone sieropositive nel mondo. " Guida Rapida"
Rapporto in italiano .
![](images/riga-separatrice.gif)
Rapporto Europeo droga 2009
Evoluzione del fenomeno droga in Europa
Rapporto 2009 sul consumo di droga a cura del EMCCDA
![](images/riga-separatrice.gif)
Programmi di formazione sulle abilità genitoriali per la prevenzione dell'uso di droghe
Pubblicazione UNODC 2009. Edizione italiana a cura del Dipartimento politiche antidroga.
![](images/riga-separatrice.gif)
Disagio e Violenza - Il perchè di alcuni giovani
Ricerca a cura della Fondazione Metes
![](images/riga-separatrice.gif)
Cocaina e minori
Linee di indirizzo per la prevenzione e l'identificazione di sostanze
![](images/riga-separatrice.gif)
Libro Bianco sul razzismo in Italia
Il razzismo è un'emergenza o è diventato un fatto sociale ordinario? Vi è o no una responsabilità della politica, delle istituzioni, degli intellettuali, dei media nella produzione e riproduzione dei discorsi e delle pratiche stigmatizzanti che alimentano le discriminazioni e le violenze razziste? Lunaria ricostruisce l'evoluzione del razzismo in Italia negli ultimi due anni a partire dalla narrazione di 319 casi di razzismo quotidiano realizzata grazie al monitoraggio della stampa tra il 1 gennaio 2007 e il 15 aprile 2009.
![](images/riga-separatrice.gif)
Protocollo di accertamento di assenza di tossicodipendenza o consumo di stupefacenti in lavoratori
Protocollo
![](images/riga-separatrice.gif)
NOT CRIMINALS
Rapporto di "Medici Senza Frontiere" sulle allarmanti condizioni dei centri di detenzione temporanea di Malta.
![](images/riga-separatrice.gif)
Preventing later substance use disorder in at-risk children and adolescents
Rapporto 2009 dell' EMCDDA ( Lisboa, portugal)
![](images/riga-separatrice.gif)
Bando per Logo del forum permanente per la prevenzione delle dipendenze
Bando per Logo del Forum Permanente per la prevenzione delle dipendenze
- bando per logo forum permanente per la prevenzione delle dipendenze
- bando per slogan per T-Schirt del Forum Permanente per la prevenzione delle dipendenze
![](images/riga-separatrice.gif)
Bando per lo slogan per T-Shirt e logo del forum per la prevenzione delle dipendenze
FORUM PROVINCIALE PERMANENTE PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE DALLE SOSTANZE PSICO-ATTIVE REGOLAMENTO SLOGAN PER T-SHIRT E DEL LOFO DEL FORUM
- Scheda richiesta di partecipazione da parte delle scuole
- bando per "Logo" del Forum Permanente Provinciale per la prevezione delle dipendenze
- Bando slogan T-Shirt del Forum Permanente per la prevenzione delle dipendenze
![](images/riga-separatrice.gif)
Rapporto semestrale 2008 Ministero dell'Interno sulla lotta al narcotraffico
Rapporto semestrale 2008 del Ministero dell'Interno sulla lotta al narcotraffico
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione annuale droga 2008 Evoluzione del fenomeno in Europa
RELAZIONE ANNUALE DROGA 2008 EVOLUZIONE DEL FENOMENOIN EUROPA
![](images/riga-separatrice.gif)
Istat - Rapporto Nonprofit e Pubblica Amministrrazione
Rapporto Istat presentato in occasione delle Giornate di Bertinoro 2008
![](images/riga-separatrice.gif)
Libro verde sul futuro del modello sociale - la vita buona nella società attiva
È stato presentato al Consiglio dei Ministri del 25 luglio 2008 il Libro Verde sul futuro del modello sociale.
Obiettivo del Libro Verde è avviare un dibattito pubblico sul futuro del sistema di Welfare in Italia. Il documento, in analogia con i medesimi strumenti adottati dalla Commissione europea, è infatti rivolto a tutti i soggetti istituzionali, sociali e professionali per condividere la visione sul disegno di un nuovo modello sociale
![](images/riga-separatrice.gif)
Federserd, nuovi tossicodipendenti sono giovani
Testo notizia
![](images/riga-separatrice.gif)
La Giunta Emilia Romagna vara programma dipendenze
Notizia completa
![](images/riga-separatrice.gif)
Linee guida sulla tratta
ENATW ha pubblicato una guida per favorire l’integrazione delle politiche UE contro la tratta a livello nazionale e locale
![](images/riga-separatrice.gif)
Progetto europeo Seid (Strategic european inventory on drugs)
Progetto europeo Seid (Strategic european inventory on drugs)
![](images/riga-separatrice.gif)
Protocollo di ricerca sulla percezione del rischio e uso di sostanze stupefacenti
Protocollo di ricerca sulla percezione del riswchio e uso di sostanza stupefacenti
![](images/riga-separatrice.gif)
Protocollo d'intesa "Giovani e alcol"
Prefettura di Lucca, firmato il protocollo d'intesa su giovani e alcol
![](images/riga-separatrice.gif)
L'immigrazione in Toscana nel 2007
Pubblicazione realizzata dalle Prefetture della Regione Toscana
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione annuale 2007 - evoluzione del fenomeno della droga in Europa
Relazione 2007 sulla evoluzione del fenomeno della droga in Europa a cura dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze.
![](images/riga-separatrice.gif)
Piano d'azione 2008 contro la droga del Consiglio dei Ministri
Piano d'azione 2008 contro la droga approva dal CdM il 29 novembre 2007
![](images/riga-separatrice.gif)
Dossier alcol, le guide per genitori e ragazzi
Dossier alcol, le guide per genitori e ragazzi
![](images/riga-separatrice.gif)
Dossier politiche anti tratta
G.U. Unione Europea decisione politiche anti tratta
![](images/riga-separatrice.gif)
Politiche della dipendenza - bando di gara
allegati - bando e capitolati
![](images/riga-separatrice.gif)
Proposta di Legge sulla droga
Boato, tira fuoiri dal cassetto la proposta di legee del centro-sinistra
![](images/riga-separatrice.gif)
Linee guida delibera della Regione Toscana per la valutazione idoneità alla guida
Allegato alla delibera con le linee guida e le procedure orgnaizzative del Centro di Consulenza Alcologia
![](images/riga-separatrice.gif)
Sociale in cifre - contesto socio-assistenziale delle Regioni e Province autonome italiane
alla sua terza edizione il dossier illustra con precisione gli impegni assunti dalle Regioni e dalla Province autonome nei settori socio-assistenziali
![](images/riga-separatrice.gif)
Documento sui diritti umani e tratta di donne e giovani in Europa, 2007
Il documento riporta i dati ricavati dalle attività di workshop del Progetto Daphne finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Veneto.
Il progetto è stato realizzato dall'Università di Padova, dalla Fondazione La Strada, dall''Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano e Ludwig Boltmann Istitute
![](images/riga-separatrice.gif)
INSERT-Un monitoraggio dei cittadini sui servizi per le tossicodipendenze
rapporto sul monitoraggio dei servizi per le tossicodipendenze
![](images/riga-separatrice.gif)
Charter presentata da ERIT-Italia e SIA
Testo della "Charter per formulare anche in Italia una politica del settore dell'uso delle sostanze psicoattive e/o dei comportamenti che determinano dipendenza o condizioni problematiche sociali e di salute".
![](images/riga-separatrice.gif)
I Giovani verso il futuro, ricerca IRPET 2007
Scheda di approfondimento della ricerca
![](images/riga-separatrice.gif)
Materiali corso Rete Cedro La documentazione sulle dipendenze
Materiali presentati dai relatori al corso tenuto a Lucca " la documentazione sulle dipendenze patologiche" 2007
![](images/riga-separatrice.gif)
Piano d'azione contro le dipendenze 2007
E' stato reso noto il Piano d'azione del Governo contro le dipendenze.
![](images/riga-separatrice.gif)
Tabella sequestri cocaina per provincia - 2006
Tabella fornita dal Ministero degli Interni
![](images/riga-separatrice.gif)
Rapporto 2006 sulla povertà ed esclusione sociale in Italia
Scheda di presentazione del rapporto curato dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione E. Zancan
![](images/riga-separatrice.gif)
Sintesi della quinta rilevazione sul volontariato penitenziario
Presentazione della quinta rilevazione nazionale sul volontariato penitenziario
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia 2005
relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, del luglio 2006 su dati 2005.
![](images/riga-separatrice.gif)
Doping e sport: una ricerca nella provincia di Lucca
Una ricerca effettuata dalla MartiniAssociati nella Provincia di Lucca. I dati illustrati in questa pubblicazione sono stati raccolti attraverso alcune interviste di gruppo realizzate nel gennaio 2006, nell’ambito del progetto “Per uno sport sano da punto di vista etico, culturale e fisiologico”. Il progetto vede coinvolti per la sua realizzazione: Provincia di Lucca Servizio Politiche Sociali e Sport, Ce.S.Do.P., AUSL 2 Lucca U.O. Educazione alla salute, AUSL 12 Viareggio U.O.S. Formazione e Promozione della salute, CONI Lucca, Ce.I.S. Gruppo “Giovani e Comunità” Lucca.
![](images/riga-separatrice.gif)
Incontro ministro Ferrero col Cartello “non incarcerate il nostro crescere”
LEGGE FINI-GIOVANARDI: si sta studiando il modo piu' opportuno e rapido per intervenire.
PROBLEMA RISORSE: il ministro si e' impegnato affinche' la mancanza sia sanata con la prossima Finanziaria.
NUOVA LEGGE SULLE DROGHE - accordo sulla necessita' di modifiche
SPERIMENTAZIONI: opportunita' di sperimentazione somministrazione controllata di sostitutivi (eroina inclusa)
![](images/riga-separatrice.gif)
Cortivo: amministratori di sostegno e tossicodipendenza
L'istituto Cortivo segnala le ultime pronunce giurisprudenziali in tema di amministrazione di sostegno, a seguito delle quali saranno organizzati dallo stesso Cortivo corsi formativi per rispondere in maniera adeguata alle esigenze dell'utenza.
![](images/riga-separatrice.gif)
AIDS: Madri Scomparse - dossier di Save the children 2006
Save the children ha pubblicato questo dossier in merito ai 19 milioni di madri morte di AIDS e dei 9 milioni di orfani in Africa.
![](images/riga-separatrice.gif)
DROGHE: Margara, ecco cosa non va nella Fini-Giovanardi
Testo della rassegna stampa comparsa su "IL TIRRENO" del 11 marzo 2006
![](images/riga-separatrice.gif)
Legge regionale 2 dicembre 2005, n. 64
Testo completo della legge regionale 2 dicembre 2005, n. 64: "Tutela del diritto alla salute dei detenuti e degli internati negli istituti penitenziari in toscana"
![](images/riga-separatrice.gif)
Un fenomeno conosciuto male DROGA, LA LEGGE E' SBAGLIATA
Testo completo del comunicato stampa di Don Bruno Frediani.
![](images/riga-separatrice.gif)
Scheda informativa sulla nuova legge sulle droghe
il dr. Ferdinando BRIZZI del Centro Studi Gruppo Abele commenta la nuova legge sulle droghe che il Presidente Ciampi ha firmato
![](images/riga-separatrice.gif)
la relazione annuale 2005 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
relazione annuale del 2005 dell'OEDT du Lisbona; presenta il panorama del fenomeno delle droghe, nell’Unione europea per l’anno appena trascorso, un testo di riferimento essenziale per chi cerca i dati più recenti sulle droghe in Europa
![](images/riga-separatrice.gif)
Parere espresso dalla Rete Acadia...
...alle commissioni riunite Igiene e Sanità e Giustizia del Senato, in merito ai disegni di legge in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope
![](images/riga-separatrice.gif)
Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia nel 2004
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento nazionale per le politiche antidroga
![](images/riga-separatrice.gif)
Mappatura servizi sociali
Zone socio-sanitarie: Piana di Lucca-Valle del Serchio e Azienda USL 2 - Lucca
![](images/riga-separatrice.gif)
Dillo al CeSDoP
Per segnalarci libri da acquistare, eventi ed iniziative di cui sei a conoscenza