Biblioteca
Novità in biblioteca
L'Europa e la pace

La guerra in Ucraina e il difficile rapporto tra europeismo e pacifismo
Alfredo Mario Morelli
Mimesis, Milano - Udine, 2024
Questo libro è l’esito di un lungo percorso comune, di intuizioni che sono diventate progetto, elaborazione collettiva, ricerca, desiderio di confronto. Scommessa. Esso raccoglie parte degli interventi e delle immagini che vennero proposti e discussi nella Giornata L’Europa per la Pace del 10 maggio 2023, all’Ex teatro Verdi di Ferrara, promossa dal Laboratorio per la Pace di Ferrara. Docenti universitari e delle scuole, rappresentanti delle istituzioni e della società civile (organizzazioni, movimenti, istituti di cultura), ragazze e ragazzi delle scuole hanno dialogato sul difficile rapporto tra europeismo e pacifismo, dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina. Ne è nato questo volume, dove analisi rigorose nei più disparati linguaggi e ambiti disciplinari (scienze giuridiche, economiche, sociali, storico-linguistiche) si intrecciano a quelle di attivisti del Movimento Federalista Europeo o del Movimento Nonviolento. Sullo sfondo, le parole e le immagini straordinarie, che sprigionano l’intelligenza della ragione e del desiderio delle allieve e degli allievi delle scuole superiori di Ferrara: esse additano un’istanza ineludibile.

Oltre lo spettacolo della siringa

Contromappa di una scena aperta del consumo di droghe del XXI secolo
Sonia Bergamo
Meltemi, Milano, 2025
L’uso di eroina negli spazi pubblici è tornato a manifestarsi con forza, evocando immagini che sembravano appartenere a un tempo passato. Nei discorsi contemporanei, le scene aperte del consumo di droghe sono comunemente ridotte a una delle battaglie che conducono le città contro il degrado e l’illegalità oppure vengono trattate attraverso la retorica della sofferenza. A ben vedere, il fenomeno è più complesso: a Milano, per esempio, a partire dal 2015 il Boschetto della droga di Rogoredo ha avuto un impatto profondo sulla vita urbana. Frutto di un’etnografia iniziata nel 2017 e aggiornata fino al 2024, questo saggio non si limita a descrivere lo spazio della scena aperta del consumo di droghe e ripensa l’immaginario in cui lo spettacolo della siringa è un luogo di rabbia e di condanna. In tale prospettiva, la città diventa un osservatorio privilegiato non solo delle pratiche di violenza e oppressione, ma anche di quelle di (r)esistenza. Con la contromappatura della quotidianità nella più grande area di vendita e uso di droghe del Nord Italia degli ultimi tempi, il libro si propone di restituire dignità alle persone coinvolte e offre a chi legge una prospettiva inedita su una realtà troppo spesso semplificata.

Al centro della tempesta

L'Europa tra ordine mondiale e disordine globale
Donato Bendicenti
Rai Libri, Roma, 2025
Il mondo si trasforma sotto i nostri occhi alla velocità della luce, ordine e disordine si fondono fino a diventare indistinguibili, le alleanze cambiano, le certezze cadono, le turbolenze si moltiplicano. Ogni equilibrio raggiunto può imprevedibilmente mutare. In questo contesto, l’Europa, abituata legittimamente a considerarsi al centro della Storia, rischia di trovarsi al centro della tempesta. L’Unione appare litigiosa, fragile, confusa, e al contempo, ancora oggi, decisamente rilevante, dal punto di vista economico, militare, strategico, giuridico, culturale: in una parola, geopolitico. Il 2024 è stato il più importante election year di sempre. Oltre 4 miliardi di elettori chiamati alle urne in decine di nazioni: tra queste India, Russia, Regno Unito, Francia, Indonesia, Pakistan, Messico, Iran. Ma si è votato soprattutto per il rinnovo del Parlamento Europeo, e per scegliere il nuovo Presidente degli Stati Uniti. Ogni elezione presidenziale, si sa, è decisiva: per alleati, competitori, nemici. Quella di Donald Trump lo è stata molto più delle precedenti. Anche nei rapporti transatlantici, come vediamo giorno dopo giorno. In questo nuovo libro, Donato Bendicenti racconta come, nelle rapidissime giravolte geopolitiche del mondo che la circonda, anche l’Unione Europea cambi, faccia i conti con nuovi equilibri, maggioranze variabili, rotte alternative sulle quali navigare verso il futuro. Con la consapevolezza che chi non corre alla velocità di questo tormentato presente non può che esserne divorato.

Neurodivergenze

Dall'intervento clinico all'inclusione sociale
Paola Venuti, Arianna Bentenuto
Carocci, Roma, 2024
Negli ultimi anni molti sono stati i cambiamenti nella concezione dei disturbi che colpiscono i bambini durante lo sviluppo e che continuano nel corso della vita. Patologia oppure diversità di strutturazione del cervello? Neurodivergenza intesa come condizione di vita o come malattia? Il volume – rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori – propone un nuovo modo di attivare interventi precoci e di supporto alla famiglia e alla scuola. All'interno del testo vengono quindi trattati i principali disordini – tra cui il disturbo dello spettro dell'autismo, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e i disturbi specifici dell'apprendimento –, l'intrecciarsi delle caratteristiche delle diverse condizioni neurodivergenti, il superamento dell'approccio esclusivamente medico e l'emergere di una posizione sociale che deve guidare sia gli interventi precoci sia i progetti di vita per i soggetti neurodivergenti.

Ilaria Alpi

Una reporter senza paura
Fulvia Degl'Innocenti
Buk Buk, Trapani, 2019
Claudia è una ragazza tenace, animata da un forte senso di giustizia, che sogna di fare la giornalista. Lavorando al giornalino scolastico, conosce la vicenda di Ilaria Alpi, la giornalista del Tg3 uccisa a Mogadiscio, perché qualcuno voleva metterla a tacere prima che parlasse di ciò che aveva scoperto sui traffici di armi e rifiuti in Somalia. Le vite delle due giovani donne si incrociano e il coraggio di Ilaria inciderà sulle scelte di Claudia. Età di lettura: da 11 anni.

Nuovi principi e principesse

Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati
E. Riva, S. Bignamini, L. Julita, L. Turuani
Franco Angeli, Milano, 2020
Da dove nasce l'identità "fluida" dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all'intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell'arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l'evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi. Questo testo è rivolto agli adulti (genitori, insegnanti, psicologi) impegnati ad aiutare gli uomini e le donne del futuro a riflettere sugli stereotipi di genere e sui significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, così da favorire in ciascuno la consapevolezza della propria, irriducibile unicità.

Gaza davanti alla storia

Enzo Traverso
Laterza, Bari-Roma, 2024
La distruzione di Gaza è una conseguenza dell’attacco del 7 ottobre o l’epilogo di un lungo processo di oppressione e sradicamento? I palestinesi hanno il diritto a resistere all’occupazione? Parlare di genocidio è antisemitismo? Enzo Traverso, uno dei più autorevoli storici del nostro tempo, va alla radice del conflitto israelo-palestinese chiamando in causa la storia e offre una interpretazione critica che rovescia la prospettiva unilaterale dalla quale ci siamo abituati a osservare ciò che sta accadendo a Gaza. Israele viene solitamente descritto come un’isola democratica in mezzo a un oceano oscurantista e Hamas come un esercito di belve assetate di sangue. La storia sembra tornare al XIX secolo, quando l’Occidente perpetrava genocidi coloniali in nome della sua missione civilizzatrice. I suoi presupposti essenziali rimangono gli stessi: civiltà contro barbarie, progresso contro intolleranza. Accanto alle dichiarazioni di rito sul diritto di Israele a difendersi, nessuno menziona mai il diritto dei palestinesi a resistere a un’aggressione che dura da decenni. Ma se in nome della lotta all’antisemitismo viene scatenata una guerra genocida, sono i nostri stessi orientamenti morali e politici a offuscarsi. A uscirne minati sono i presupposti della nostra coscienza morale: la distinzione tra bene e male, oppressore e oppresso, carnefici e vittime. L’attacco del 7 ottobre è stato atroce, ma deve essere analizzato e non solo condannato. E dobbiamo farlo chiamando a raccolta tutti gli strumenti critici della ricerca storica. Se la guerra a Gaza dovesse concludersi con una seconda Nakba, la legittimità di Israele sarebbe definitivamente compromessa. In tal caso, né le armi americane, né i media occidentali, né la memoria distorta e oltraggiata della Shoah potranno riscattarla.

Ragazzi dentro

Ritiro sociale in adolescenza e nuove tecnologie
Sonia Vita
Readaction, Roma, 2023
"Ragazzi dentro" è un lavoro che nasce da una lunga esperienza nelle scuole a contatto con alunni, genitori e insegnanti. L’autrice ha riscontrato un cambiamento nello stile di vita degli adolescenti degli ultimi anni. L’avvento delle nuove tecnologie e un’aumentata paura dei rischi che la vita comporta, hanno spinto i nostri figli a passare sempre più tempo negli spazi chiusi delle camere. Come ogni epoca storica ha prodotto le sue patologie, la nostra ha prodotto “il ritiro sociale”. Alcuni ragazzi scelgono di chiudersi in camera e di non uscirne più. Le aspettative che pesano su di loro sono talmente forti da nutrire un sentimento di vergogna che li induce a chiudere i rapporti con il mondo esterno. In Giappone questi giovani vengono chiamati Hikikomori. È un libro diretto ai genitori e agli educatori affinché possano riconoscere le prime avvisaglie e intervenire quando si è ancora in tempo. È una riflessione per tutti, sull’importanza di diminuire il tempo dei social media per riprendere i contatti sociali dal vivo, uscendo dai propri spazi chiusi per incontrare gli altri.

Ripartiamo dai genitori

Capacità e competenze per sostenere gli adolescenti nel percorso di crescita
Franco Del Corno
Franco Angeli, Milano, 2023
• "Non racconto i miei successi ai miei genitori. Aspetto di rinfacciarglieli la prima volta che mi dicono che non combino nulla di buono." • "A volte vorrei dire a mia mamma che non sono forte e che ho bisogno di piangere... Ma mi trattengo." • "Fino a ieri mio figlio era un bambino dolcissimo. Improvvisamente mi trovo ad avere a che fare con un adolescente che sembra un alieno." • "Di fronte ai continui litigi con mia figlia mio marito sa solo dire che sono cose nostre e che non vuole essere coinvolto." • "Ormai abbiamo capito che da soli non possiamo aiutare nostro figlio. Dottore, ci può dare qualche suggerimento?" Ogni famiglia richiede a tutti i suoi membri un impegno collettivo per costruire un clima di alleanza che trasformi le inevitabili differenze - di età, potere, esperienza - in occasioni di confronto e di ascolto reciproco. Tutto questo, però, non sottrae ai genitori la responsabilità di un ruolo che può essere soltanto e inequivocabilmente loro: quello di punto di partenza, di esempio da seguire (o anche da contrastare), di figura di riferimento attorno alla quale si sviluppano dinamiche peculiari. Il "mestiere" di genitori è davvero quello più difficile? Come aiutare i figli nel loro percorso di crescita? Come sostenerli nel prendere decisioni e nell'accettare compiti anche impegnativi? Questo libro, attraverso il racconto di molti figli e di molti genitori, ricorda a padri e madri che il loro "mestiere" è difficile ma non impossibile: la famiglia, anche nelle situazioni critiche, può essere in grado di trovare ed esprimere le risorse e le strategie più efficaci. Ripartire dai genitori vuol dire questo: se i genitori si fanno interpreti per primi di questa fiducia e la trasmettono ai figli, il loro lavoro è in gran parte compiuto.

Prendersi cura della democrazia

Il ritorno dell'economia civile
Stefano Zamagni
Ecra, Roma, 2023
Una raccolta di dodici saggi di Stefano Zamagni, di recente pubblicazione, che hanno come filo conduttore l’Economia Civile. Una visione dell’economia differente dalla solita, che si rifà all’abate Antonio Genovesi, attivo nella seconda metà del ‘700. Una visione riscoperta circa cinque lustri fa proprio da Zamagni che ha al centro l’uomo e la teorizzazione che, per il benessere sociale, sono necessari elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità. Negli scritti sono affrontati molteplici temi: etica, capitalismo, religione, laicità, cooperazione, lavoro, pandemia, terzo settore, Europa, guerra in Ucraina. Pur trattando argomenti differenti, in tutti i saggi emerge chiaramente che, solo dimenticando gli individualismi e dedicandosi al bene comune, l’uomo potrà costruire un futuro migliore.

Un cambiamento possibile

Il valore delle relazioni e dello sport nel trattamento delle dipendenze
Giorgio Cerizza, Stefano De Vecchi
Franco Angeli, Milano, 2023
"Mettiamo le persone al posto della sostanza": questa la frase ispiratrice del percorso terapeutico descritto nel volume. Si tratta di un percorso per le dipendenze diverso e innovativo: attraverso il racconto di alcune storie personali si mostrerà come questo trattamento sia messo in pratica grazie alla forza e all'importanza di una relazione sana che, indipendentemente dai ruoli, può far superare ostacoli insormontabili e indurre cambiamenti insperati. Nessun farmaco, nessuna sostanza, nessun intervento può offrire quello che una relazione affettiva calda, vicina, attenta e vera è in grado di dare. Questo è possibile non solo nelle relazioni affettive familiari e amicali ma anche in quelle terapeutiche o d'aiuto. Nel testo viene inoltre descritto come l'incontro magico con il Mister Emiliano Mondonico ha permesso di completare in tutte le sue forme questo percorso di recupero nelle tossicodipendenze. Un modello dove lo sport, attraverso i valori della fatica, dell'attesa, della collaborazione con il compagno e del rispetto dell'avversario, diventa uno strumento fondamentale per la "ricostruzione" dell'uomo. Il volume si rivolge agli operatori che si occupano del trattamento delle dipendenze ma anche agli operatori sportivi (allenatori, mental coach, istruttori), perché possano comprendere come valorizzare le potenzialità insite nel loro fare e nel loro esserci. Inoltre, è utile a quanti stanno vivendo situazioni problematiche, difficili e sofferte di dipendenza e a quanti, a diverso titolo, stanno loro vicino.

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza

Tra prevenzione e recupero
Maria Pia Fontana
Angeli, Milano, 2023
La predisposizione di programmi di prevenzione e di recupero della devianza minorile che attraversa la rete richiede preliminarmente di comprendere, con un’ottica multidisciplinare, l’impatto che la rivoluzione digitale ha prodotto sugli adolescenti e sugli stili educativi genitoriali. A tal proposito, centrale diventa il processo di costruzione dell’identità virtuale, la cui scarsa consapevolezza può favorire uno scivolamento nelle derive del narcisismo social e incentivare un’esposizione mediatica incauta, spesso alla base di condotte devianti agite o subite. L’area dei rischi intercetta tre dimensioni nevralgiche, confinanti e interconnesse: la cyber-stupidity, nella quale confluiscono sprovvedutezza, ignoranza e superficialità, la cyber-dipendenza, che, nelle forme più gravi, produce il ritiro sociale, e la cyber-devianza, che assume una fisionomia molto più complessa del cyberbullismo. Il testo fornisce sia un’analisi accurata dei fattori di rischio e delle manifestazioni della devianza che utili esemplificazioni di progettualità e di interventi socioeducativi per la prevenzione e per il recupero della criminalità minorile web-mediata. Particolarmente rilevante è l’analisi dei case studies relativi a tre adolescenti sottoposti a programmi di messa alla prova ex art. 28 DPR 448/88. La tipologia dei reati e i bisogni educativi dei minori sollecitano un ripensamento dei saperi e delle pratiche del Servizio Sociale della Giustizia, valorizzando nello specifico i metodi e gli strumenti della media education anche nel settore penale minorile. La densità del quadro teorico, l’accurata documentazione degli interventi realizzati, le metafore tratte dalle produzioni culturali, i rimandi alla sub-cultura digitale giovanile, nonché il rinvio a molteplici risorse e tools on line, rappresentano elementi caratterizzanti del testo che contribuiscono a renderlo una risorsa preziosa per orientare il lavoro socioeducativo.

Noi, Afghane

Voci di donne che resistono ai talebani
L.Capuzzi, V. Daloiso, A. Mariani (a cura di)
Vita e Pensiero, Milano, 2023
Mariam, Zarifa, Madina, Shaza… Donne senza diritti, donne che vivono in prigioni di stoffa, donne che non possono più lavorare né completare gli studi. Donne che nell’Afghanistan dei taleban hanno solo una possibilità per esistere: scomparire. Sono alcune delle oltre quaranta protagoniste alle quali le giornaliste di «Avvenire» hanno dato voce nella campagna #avvenireperdonneafghane svoltasi nei primi mesi del 2023 sulle pagine del quotidiano e online. Storie intense raccolte insieme per la prima volta in questo libro: di sofferenza, come quella di Roqia, che da Kabul racconta come il suo sogno di diventare pilota è naufragato nei divieti dei fondamentalisti islamici; ma anche di tenacia, come quella che nella capitale vietata alle donne ha consentito a Meena di proseguire la sua attività di catering. In questo libro ci sono le lettere inviate dall’Afghanistan ad «Avvenire» da insegnanti che hanno perso il lavoro, da infermiere che invece resistono, da operatrici umanitarie che ogni giorno temono che un nuovo divieto possa sbarrare loro la strada. A impreziosire i racconti e le testimonianze, le intense immagini scattate dalla fotografa romana Laura Salvinelli, più volte inviata in Afghanistan a testimoniare con il suo obiettivo che la luce non abbandona mai le donne afghane, nemmeno nei momenti più bui. A queste immagini si sono ispirate scrittrici del calibro di Mariapia Veladiano, Ritanna Armeni, Marina Terragni, Tiziana Ferrario e Silvia Resta per le loro riflessioni sul dolore di essere donna, oggi, nell’Emirato islamico dei taleban.

Adolescenti che non escono di casa

Non solo Hikikomori
Stefano Vicari, Maria Pontillo
Il Mulino, Bologna, 2022
Marco, Federica, Alessia, Giulio sono alcuni dei protagonisti di questo libro. Bambini e adolescenti che si rifiutano di uscire di casa, di incontrare i coetanei e di avere rapporti sociali. Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l'unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. La vera minaccia da cui sentono di doversi proteggere è il giudizio degli altri. Gli autori, avvalendosi di storie vere, raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.

Con loro

Adolescenza difficile : esperienze cliniche nei centri diurni per adolescenti tra nuovi paradigmi e
Emanuele Marco Di Manno
Alpes Italia, Roma, 2023
Tale lavoro, nasce dalla necessità di trasmettere la nostra esperienza, come professionisti e come Coop. Soc., nel tentativo di dare qualche suggestione, e perché no, creare un dibattito che consenta di ampliare le conoscenze sull’argomento e stimolare la ricerca continua di nuovi metodi, approcci e azioni, volti al miglioramento della salute degli adolescenti. Il lavoro svolto, si articolerà in primo luogo sul panorama della psicopatologia adolescenziale oggi, con riferimento alla realtà clinica riscontrata nei Centri Diurni e nei servizi di Neuropsichiatria infantile. Verranno illustrati i nostri metodi, i principi organizzativi e le esperienze cliniche, in un’ottica di condivisione, come la nostra teoria per altro. Al fine della comprensione per un vasto pubblico, abbiamo tentato di rendere l’argomento accessibile a tutti. Il fine ultimo è favorire la conoscenza e la consapevolezza, in modo tale da sensibilizzare sull’argomento e poter “Dire e Fare” di più Con Loro.

Trattamento dei disturbi emotivi comuni in adolescenza

Guida pratica per la conduzione di gruppi : protocollo adolescenti-genitori
Ilaria Martelli Venturi
Angeli, Milano, 2023
Con l'espressione "disturbi emotivi comuni" ci si riferisce a una popolazione che presenta quadri clinici eterogenei quali disturbi d'ansia, stati depressivi lievi e moderati, attacchi di panico, disturbi del sonno, disturbi somatoformi e condizioni di stress. E questo libro, pensato come un vero e proprio manuale, è rivolto a tutti i clinici che trattano adolescenti con disturbi emotivi comuni, attraverso un protocollo strutturato ad approccio cognitivo-comportamentale. Nello specifico, presenta il protocollo adolescenti-genitori, che nasce dal trattamento già esistente e manualizzato per gli adulti Trattamento dei disturbi emotivi comuni. Guida pratica per la conduzione dei gruppi (FrancoAngeli, 2019) e modificato per la fascia di età in questione. Si tratta di un trattamento intensivo, cui sono coinvolti adolescenti e genitori, ciascuno rispettivamente appartenente a un gruppo terapeutico distinto: - il protocollo per adolescenti costituito dai moduli: le emozioni e le loro funzioni; la regolazione emotiva; la comunicazione e le abilità interpersonali; i disturbi d'ansia; i disturbi del tono dell'umore; i disturbi alimentari; - il protocollo per genitori costituito dai moduli: educare alla sicurezza e legame di attaccamento; le emozioni e le loro funzioni; la regolazione emotiva e la gestione delle crisi in famiglia; i disturbi d'ansia, i disturbi del tono dell'umore e i disturbi alimentari; lo stile genitoriale efficace e le abilità comunicative. L'obiettivo del gruppo è quello di fornire ai partecipanti un trattamento psicoterapico ad indirizzo cognitivo-comportamentale sulle maggiori cause di sofferenza emotiva, nonché suggerire strategie di gestione efficace delle emozioni e del comportamento e migliorare la relazione tra genitori e figli. Il protocollo di gruppo può essere applicato nei diversi servizi territoriali (pubblici e privati), nonché essere di supporto a un percorso di psicoterapia individuale in quanto consente di approfondire i temi centrali di un percorso terapeutico e si avvale di schemi, promemoria ed esercitazioni che possono essere proposti al paziente. La speranza è che questo testo rappresenti un valido e pratico contributo clinico per costruire un modello comune, fondato su basi scientifiche, per migliorare i trattamenti nei servizi, renderli uniformi, accrescere la produzione scientifica e incidere in modo significativo sulla capacità di regolazione emotiva di adolescenti e genitori.

Bambini già adulti

Problemi dello sviluppo infantile al tempo di Internet
a cura di Adriana Grotta e Paola Morra
Pendagron, Bologna, 2021
Questo volume riguarda l'età della scuola primaria o, in termini psicoanalitici, la fase di latenza. Raccoglie contributi di diversi autori: psicoanalisti, pedagogisti, neuropsichiatri infantili; contiene inoltre un saggio di argomento storico. Osservare i bambini in questa fase dello sviluppo con occhio attento è necessario anche alla luce della sovrastimolazione a cui essi sono esposti in una società complessa e digitalizzata come quella odierna. I disagi in questa fascia d'età sono spesso interpretati come semplici difficoltà scolastiche, trascurandone le componenti affettive e corporee che si manifesteranno più chiaramente nello sviluppo successivo. La preadolescenza comporta infatti una rottura dell'assetto di personalità preesistente; intervenire in questo passaggio critico, in cui la sintomatologia può investire il funzionamento globale del ragazzo, non è semplice, se non si tengono nella dovuta considerazione gli anni precedenti. Per contrastare il rischio di una visione superficiale della latenza - spesso "dimenticata" anche dai genitori, che dei loro bambini ricordano prevalentemente la prima infanzia - il libro si propone di integrare punti di vista diversi in una prospettiva evolutiva.

Pieni di rabbia

Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi degli adolescenti
Alfio Maggiolini
Franco Angeli, Milano, 2023
La rabbia è una delle più frequenti manifestazioni di disagio negli adolescenti. I loro comportamenti violenti preoccupano sempre più gli adulti, che tendono a interpretarli come espressione di cattiveria, mancanza di valori morali, insensibilità, noia o come sintomo di un disturbo mentale. In realtà, la rabbia è più spesso la conseguenza della disperazione, una reazione di fronte a ostacoli percepiti come insormontabili nel percorso di sviluppo. I comportamenti oppositivi e provocatori, la trasgressività e l'aggressività sono da sempre presenti in bambini e adolescenti e ultimamente, dopo il trauma collettivo dovuto alla pandemia da Covid-19, sembrano anche più diffusi. I genitori e le varie fi gure educative di oggi, tuttavia, continuano ad avere difficoltà a gestire queste trasgressioni, come se gli adulti fossero privi della necessaria autorità e di strumenti efficaci per educare gli adolescenti. Il libro illustra i problemi di comportamento in età evolutiva, da quelli più lievi a quelli più gravi (fi no ai reati minorili, che ne costituiscono la manifestazione estrema), analizza le motivazioni affettive ed evolutive che ne sono alla base e descrive i modi più o meno efficaci con cui i genitori possono cercare di gestirli. L'attuale indebolimento del ruolo genitoriale fa parte di una trasformazione culturale più ampia, che ha sfumato i confini dei ruoli affettivi, tra uomo e donna, padre e madre, genitori e fi gli. Per regolare i comportamenti trasgressivi e aggressivi, quindi, non basta restaurare l'autorità, cercando di essere più fermi, più coerenti, più decisi nel "dire no" o nell'applicare le giuste punizioni, ma occorre innanzitutto rispondere al bisogno evolutivo che ne è alla base. Grazie alla lunga esperienza di lavoro dell'autore con gli adolescenti trasgressivi e antisociali, il volume fornisce indicazioni utili ai genitori in difficoltà e agli operatori che li sostengono nel loro ruolo educativo.

Fragili Amazzoni

I nuovi disturbi alimentari delle adolescenti
Elena Riva
Franco Angeli, Milano, 2022
Nei disturbi della condotta alimentare la distorsione patologica del rapporto con il cibo e l'immagine corporea esprime una sofferenza psichica altrimenti indicibile. I sintomi alimentari si modificano nel tempo: negli ultimi anni si è registrato nelle adolescenti e nelle giovani donne un costante aumento di comportamenti riconducibili all'ortoressia e alla vigoressia, accomunate dall'intento di costruire e mantenere il corpo sano ed efficiente, rimodellandolo e aumentandone le prestazioni attraverso un'alimentazione sana e un'intensa pratica sportiva. L'ideologia affettiva che ispira la costruzione orto-vigoressica di corpi non più esageratamente magri, ma caratterizzati piuttosto da una muscolatura forte e ben definita, rimanda a valori estetici e prestazionali che abbandonano una declinazione ascetica e sacrificale e aprono a nuove configurazioni della femminilità. Il linguaggio femminile del corpo è, infatti, espressione dell'ambiente culturale che lo produce e sintomo di una sofferenza soggettiva. Questo testo intende esplorare l'ideale di genere che ispira la declinazione postmoderna della femminilità, analizzando le derive patologiche che la minacciano. I disturbi del comportamento alimentare rivelano le difficoltà e i conflitti che accompagnano in adolescenza la costruzione dell'identità di genere e dei suoi ideali di riferimento. La loro declinazione orto-vigoressica parla di una femminilità orientata da nuovi valori identitari. Ma quali rischi incombono su queste giovani donne apparentemente forti e coraggiose come Amazzoni? Quali fragilità trapelano dalla corazza muscolare che le fa sembrare invulnerabili? Quali ansie e quali timori ispirano il tentativo orto-vigoressico di costruire un corpo depurato di ogni inquinante contaminazione e rivestito da una solida corazza muscolare, ossessivamente allenato per eliminarvi ogni traccia di debolezza? Il volume prova a dare alcune risposte a interrogativi importanti e attuali non solo nell'ambito della psicopatologia, ma anche rispetto alla costruzione identitaria delle donne del futuro.

Gaza

Odio e amore per Israele
Gad Lerner
Feltrinelli, Milano, 2024
“Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna. È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d’ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale. Gad Lerner si misura con il fanatismo identitario che ha contagiato i due popoli in guerra. Da ebreo per il quale Israele ha significato salvezza, deve fare i conti con l’esclusivismo e il tribalismo della destra sionista. Le spaccature della società israeliana, il rinchiudersi in se stesse delle Comunità ebraiche della diaspora, che si sentono incomprese e lanciano accuse di antisemitismo a chi solidarizza con i palestinesi, lo riportano alle domande cruciali che già si poneva Primo Levi: che futuro può avere questo Israele? Che funzione può esercitare il filone ebraico della tolleranza? Un libro sincero e necessario per non finire arruolati negli stereotipi delle opposte fazioni, preludio di ogni guerra. "Si può vivere in paradiso sapendo di avere l’inferno accanto?”

I disturbi emotivi negli adolescenti

Oltre la diagnosi : la guida del terapeuta al Protocollo unificato
Jill Ehrenreich-May ... [et al.]
Angeli, Milano, 2023
Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all'uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi negli adolescenti (Unified Protocol - Adolescent; UP-A). Il Protocollo Unificato è uno dei più promettenti approcci della moderna psicoterapia ed ha raccolto nel corso degli ultimi anni numerose evidenze nel lavoro con bambini, adolescenti e adulti. Esso propone strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare gli adolescenti ad affrontare al meglio le difficoltà emotive di ogni giorno. Questa guida adotta un approccio transdiagnostico al trattamento dei disturbi emotivi, includendo linee guida specifiche per concettualizzare e trattare tutte le manifestazioni dei disturbi emotivi negli adolescenti, nonché strategie specifiche rivolte ai genitori. Possono essere trattati, in primis, disturbi d'ansia e disturbi depressivi, ma anche alcuni disturbi legati a traumi e stress (inclusi i disturbi dell'adattamento), disturbi da sintomi somatici, disturbi da tic e disturbi ossessivo-compulsivi. La presentazione in chiave transdiagnostica delle tecniche di intervento può essere particolarmente utile per adolescenti che presentano molteplici disturbi emotivi o sintomatologie miste.

Autismo e psicoterapia

L'intervento cognitivo e comportamentale per adolescenti e adulti
Flavia Caretto e Ivan Murtas (a cura di)
Carocci, Roma, 2022
Il volume illustra le prospettive della psicoterapia di orientamento cognitivo e comportamentale per adolescenti e adulti con le caratteristiche dello spettro dell'autismo. Partendo dalla definizione di autismo e da una presentazione degli approcci cognitivo-comportamentali, vengono esaminate le modalità generali per identificare la presenza dei tratti peculiari dell'autismo e quelle per svolgere una diagnosi differenziale e delle co-occorrenze. Sono descritti i principi che guidano lo psicoterapeuta e le diverse tecniche per intervenire su disturbi d'ansia, pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi, sintomi depressivi, disturbi dell'alimentazione e della sessualità. In ultimo, vengono trattate altre tipologie di intervento che favoriscono la salute mentale nell'autismo, come i gruppi di abilità sociali, il parent training e il lavoro con le coppie, il compagno adulto, il trattamento farmacologico, gli interventi sociali e l'associazionismo.

La clinica di Dioniso

Il trattamento psicologico
Antonietta Grandinetti ... [et al.]
Aracne, Roma, 2023
Il volume, nato all'interno del Dipartimento per le Dipendenze patologiche dell'ASL Salerno, è dedicato ai trattamenti psicologici di tali condizioni cliniche, con riferimento al contesto pubblico. Ci si è concentrati sulle cure psicologiche in quanto è abbastanza raro che di esse venga offerta una panoramica complessiva. L'obiettivo è fornire un primo orientamento di base a giovani psicologi che si trovino a esordire in questo campo. Al contempo, riepilogando quanto è stato fatto negli ultimi anni, il testo può consentire un confronto tra operatori esperti intorno alle rispettive pratiche, in vista delle sfide che i tempi imporranno alla clinica delle dipendenze.

Bravi ragazzi

Così vicini, così lontani. I maschi adolescenti oggi
Romana Andò
Giulio Perrone, Roma, 2024
Questo libro nasce da un'urgenza. Quella di raccontare l'adolescenza maschile e dare voce ad un evidente rimosso del dibattito pubblico che si interroga tra le altre cose sulle questioni di genere, sul tema della violenza contro le donne, sulle baby gang etc. In anni di ricerca nelle scuole superiori ho scoperto un bisogno sommerso di ascolto e attenzione da parte dei ragazzi che non molti forse si aspetterebbero. Una richiesta di visibilità e di dialogo per uscire dagli schemi più tradizionali del patriarcato, da vecchi modelli di mascolinità incapaci di reggere il confronto con le sfide contemporanee che allo stesso tempo continuano ad essere agiti dalla società che li condanna senza farsi troppe domande

Il cavallo e la tartaruga

Ridefinizione metodologica con approccio riabilitativo orientato alla mindfulness nelle dipendenze..
Paolo de' Lutti
NeP, Roma, 2024
Il lavoro presentato descrive il percorso di ridefinizione progettuale e metodologica del programma riabilitativo praticato presso la Comunità terapeutica ai Casarotti di Torrebelvicino (VI). Da tempo in Italia si assiste a un diffuso interesse orientato al riaggiornamento e alla diversificazione delle offerte in ambito terapeutico e riabilitativo nel settore Dipendenze. Questo libro nasce dalla collaborazione tra l’autore e la Fondazione San Gaetano, Ente che da decenni si occupa di interventi socio-sanitari nel settore delle dipendenze e della sofferenza psichica. Il percorso esperienziale assieme all’Equipe della Comunità, guidata da Rosalie Bariola, psicoterapeuta competente e creativa, è stato lungo e complesso (causa anche periodo epidemia Covid), ma ha dato modo a tutti gli operatori di crescere sul piano umano e professionale, nell’impegno di proporre una formula riabilitativa e residenziale innovativa.

Sii te stesso a modo mio

Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta
Matteo Lancini
Raffaello Cortina , Milano, 2023
Per molto tempo, ai ragazzi abbiamo chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti. Li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall'infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando. Siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all'altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: "Sii te stesso, ma a modo mio". Questa trasformazione, che per l'autore segna il passaggio al paradigma postnarcisistico, è in atto da tempo, ma è stata la pandemia ad aver smascherato il rischio di un'inversione dei ruoli: mentre i ragazzi si adattano alle esigenze degli adulti pur di farli sentire tali, questi ultimi sono alle prese con una crescente fragilità. Come riuscire allora a sostenere gli adolescenti nella realizzazione di sé? Le strade percorribili sono molte, ma farsi carico della confusione, dell'ansia, del disagio e dell'assenza di prospettive future delle nuove generazioni senza occuparsi della fragilità degli adulti non è più pensabile: "Per mettersi in una posizione di ascolto bisogna essere saldi, soprattutto se 'l'altro' è un figlio che soffre".

Le videodipendenze nei bambini e negli adolescenti

Internet, videogiochi e social network tra opportunità, limiti e rischi
Valerio Simonelli
Alpes, Roma, 2024
Il progresso tecnologico più dirompente e foriero di opportunità della storia dell’umanità si accompagna al lato oscuro delle videodipendenze, un campo nuovo ed ancora poco esplorato nei bambini e nei ragazzi. Gli adulti si trovano in una situazione difficile, tra resa incondizionata e diffidenza integralista, entrambe inadatte a un rapido cambiamento dei tempi. Valerio Simonelli si interroga su una mediazione in un campo irto di pericoli tramite l’uso di evidenze scientifiche e di riflessioni educative e formative, volte non tanto a distribuire risposte a buon mercato ma piuttosto a stimolare domande corrette, per comprendere come uno sviluppo armonioso della personalità e un’attenta individuazione dei segnali di pericolo possa evitare a un ragazzo fragile di cadere nella trappola della gratificazione vuota e istantanea. Le videodipendenze nei bambini e negli adolescenti è insieme una guida per genitori, insegnanti e operatori sociali ed una disamina dei quadri psichiatrici infantili più coinvolti, volta a comprendere come una videodipendenza non nasca dal nulla e cosa fare per affrontarla.

La dittatura del denaro

Contro le menzogne dell'economia
Vittorino Andreoli
Solferino, Milano, 2024
Da una parte il cervello, uno degli organi più complessi del corpo umano; dall’altra il denaro, come strumento da lungo tempo utilizzato per favorire il commercio, le attività umane e l’organizzazione stessa della società. Il loro rapporto non è mai stato semplice. Già Aristotele distingueva tra ciò che è «naturale», soddisfare le necessità primarie, e il «non-naturale», in cui è inclusa la ricchezza. Il denaro non ha alcuna caratteristica per rispondere alle dinamiche dei bisogni del corpo, della mente, delle relazioni con l’ambiente, naturale e sociale. Se esce dalla sua dimensione di strumento, genera anzi lotta, confusione, egocentrismi e maniacalità. Il denaro permette la «sopravvivenza », ma anche il «potere», insito in quella parola «profitto» che per l’economia è la modalità per ottenerlo. E può produrre veri e propri disturbi di dipendenza quando da mezzo diventa fine ultimo, condizionando il presente e il futuro del singolo. In questo senso il minimalismo che nasce come rigetto in molti giovani, se non è un modello da proporre, rappresenta però un primo passo in cui si cerca un modus vivendi che prescinda dai condizionamenti alienanti della dittatura dell’economia. Il dramma, e nello stesso tempo la consapevolezza, è che di fronte al profitto l’etica umana viene dimenticata. Ecco perché – sostiene l’autore – occorre allontanarsi dal culto del Dio-denaro per tornare a un’economia dal volto umano, all’individuo e al suo significato di essere nel mondo. Una «psicoeconomia» del bene aperta a campi come quelli della fragilità dei sentimenti e delle relazioni e ai valori che sono alla base del vivere comune.

I paradossi degli adolescenti

Massimo Ammaniti
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2024
L’adolescenza, dice l'autore, è un’età paradossale: è una fase di rottura rispetto al passato, eppure gli anni dell’infanzia continuano a condizionare il presente; gli adolescenti sono presi da loro stessi, eppure vivono per l’approvazione dei coetanei; sono più liberi, più indipendenti e più viziati che in passato, eppure dai loro occhi traspare sempre più spesso un malessere indefinibile. “L’adolescente è come una biglia che corre lungo un crinale di montagna: non possiamo sapere da quale parte cadrà” scrive l’autore. La loro realizzazione in una direzione o in un’altra dipende sì da loro, ma in parte anche da noi. In questo libro si dà voce ai ragazzi e alle loro storie, perché la presenza e l’ascolto rimangono fondamentali.

Insubordinati

Inchiesta sui rider
Rosita Rijtano
Gruppo Abele, Torino, 2022
Tre anni da rider e un riassunto che sgrana come un rosario: mille giorni di lavoro, 46mila chilometri e ben sette incidenti. Senza quasi prender fiato, Enrico ne racconta due, e a sentirlo gira la testa. Ma il suo non è solo un mestiere di gambe, ci sono tempi folli da rispettare ed emozioni da saper gestire. La tecnologia, che pervade ogni spazio tra Enrico e il suo datore di lavoro, permette gradi di controllo nuovi e mai così invasivi. Quanti ordini, in quanto tempo, con quanta efficienza e soddisfazione per il cliente: gli algoritmi - e dietro di loro le aziende del food delivery - elaborano migliaia di dati e finiscono per essere responsabili di decisioni automatiche e importanti per la vita dei fattorini. Un'inchiesta attualissima, quella condotta dalla giornalista Rosita Rijtano, per descrivere tutto ciò che accade prima che il sushi arrivi alla porta di casa. Una questione che non riguarda solo i rider, anzi. Nel nuovo mercato del lavoro la lotta dei ciclofattorini per il riconoscimento di diritti e tutele per un impiego sicuro e dignitoso è un banco di prova decisivo. Da come sarà regolata o non regolata quest'attività dipende il domani di tutti noi.

Genitori con figli LGBTQI+

Manuale per genitori con figli omosessuali, bisessuali, transessuali e transgender
Ermanno Marogna
-, -, 2023
In Italia negli ultimi 50 anni la considerazione della sessualità e dei diversi orientamenti sessuali è significativamente cambiata nella società e nella cultura. In apparenza, abbiamo superato l'oscurantismo che nella frase "Frocio di m...a", concentrava la peggiore, la più potente, offesa possibile. Possiamo dirci davvero fuori da pregiudizi e stereotipi che riguardano le persone omosessuali, transessuali/transgender, dal genere fluido, intersessuali e le altre minoranze che ancora faticano a definirsi e ad emergere? Se in linea generale viviamo tutti una maggiore libertà di espressione e di opinione, quando un figlio dichiara apertamente: "Papà, sono gay.", o una figlia afferma: "Io mi sento uomo e voglio cambiare sesso.", il senso di catastrofe e di crollo di tutte le certezze che si credevano acquisite esplodono e i genitori si trovano spesso soli e totalmente impreparati, davanti a qualcosa di letteralmente "mai visto prima". Come fare per affrontare e superare il senso di smarrimento, di vergogna, di colpa, talvolta di angoscia, che i genitori improvvisamente vivono? Ponendo come fulcro del cammino verso l'accettazione serena della "diversità" in tutte le sue forme il "coming out", lo svelamento, il rendere visibile ciò che era tenuto ben nascosto, l'autore ci accompagna nella scoperta del linguaggio inclusivo, rispettoso di ogni persona, l'ascolto e il dialogo efficace nel percorso per aiutare realmente i propri figli, senza sostituirsi ad essi, senza prevaricarli e senza la pretesa di sapere, solo noi, quale sia il loro "bene".

Le disobbedienti

Storie di sei donne che hanno cambiato l'arte
Elisabetta Rasy
Mondadori, Milano, 2020
Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, stuprata a diciotto anni da un amico del padre e in seguito protagonista della pittura del Seicento, a un'icona della bellezza e del fascino novecentesco come Frida Kahlo? Qual è il nesso tra Élisabeth Vigée Le Brun, costretta all'esilio dalla Rivoluzione francese, e Charlotte Salomon, perseguitata dai nazisti? C'è qualcosa che lega l'elegante Berthe Morisot, cui Édouard Manet dedica appassionati ritratti, alla trasgressiva Suzanne Valadon, l'amante di Toulouse-Lautrec e di tanti altri nella Parigi della Belle Époque? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale accomuna queste sei pittrici: il talento prima di tutto,ma anche la forza del desiderio e il coraggio di ribellarsi alle regole del gioco imposte dalla società. Ognuna di loro, infatti, ha saputo armarsi di una speciale qualità dell'anima per contrastare la propria fragilità e le aggressioni della vita: antiche risorse femminili, come coraggio, tenacia, resistenza, oppure vizi trasformati in virtù, come irrequietezza, ribellione e passione. Elisabetta Rasy racconta, con instancabile attenzione ai dettagli dell'intimità che disegnano un destino, la vita delle sei pittrici nella loro irriducibile singolarità. Incontriamo così la giovanissima Artemisia, in fuga dalle calunnie romane dopo un processo infamante, che si fa strada nella Firenze dei Medici ma non vuole rinunciare all'amore. Élisabeth Vigée Le Brun, acclamata ritrattista di Maria Antonietta, che attraversa l'Europa contesa dalle corti più importanti senza mai staccarsi dalla sua bambina. Berthe Morisot, ostacolata dalla famiglia e dai critici accademici, che diventa la première dame degli Impressionisti. La scandalosa Suzanne Valadon, amante e modella dei grandi artisti della Parigi di fine Ottocento, che sceglie di farsi lei stessa pittrice combattendo la povertà e i preconcetti. Charlotte Salomon che, quando sente avvicinarsi la fine per mano del boia nazista, narra la sua breve e tempestosa vita in un'unica sterminata opera che al disegno unisce la musica e il teatro. Frida Kahlo, straziata dalle malattie fin dalla più giovane età, che sfida la sofferenza fisica e i tormenti amorosi con le sue immagini provocatorie e il suo travolgente look.

Dillo al CeSDoP
Per segnalarci libri da acquistare, eventi ed iniziative di cui sei a conoscenza