News

TORNA INDIETRO

30/04/2012

Impulsività e uso di droghe, legame a doppio filo

L'impulsività, ossia un'azione improvvisa e senza pianificazione per soddisfare un desiderio immediato, è un meccanismo comune a diverse forme di dipendenza. Può essere esaminata considerando costrutti diversi tra cui le decisioni a rischio, l'inibizione della risposta e il rimandare la ricompensa. L'impulsività associata a questi costrutti svolge un ruolo importante nell'iniziare ad usare droga e nel continuare l'uso nonostante le conseguenze negative. Un team di psicologi dell'Università della California ha esaminato il ruolo dell'impulsività nell'influenzare il consumo di alcol e tabacco, che spesso vengono utilizzati in maniera combinata. Questo studio è pioneristico nell'ambito della ricerca sull'impulsività e l'uso di droghe e impiega test comportamentali per misurare il processo decisionale a rischio, l'inibizione della risposta e il ritardo della ricompensa. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi - forti bevitori, fumatori, fumatori e forti bevitori - e sono stati sottoposti a questionari, interviste e compiti neurocognitivi. Confrontando gli effetti singoli e combinati dell'uso di alcol e tabacco nei diversi costrutti dell'impulsività, l'analisi ha rilevato un significativo effetto additivo delle due sostanze sulla capacità di ritardare la ricompensa. In particolare, l'effetto additivo non è stato osservato per premi di medie e grandi dimensioni, ma solo per premi di piccole dimensioni. Questo risultato dà sostegno all'ipotesi per cui la difficoltà nel ritardare la ricompensa potrebbe rappresentare un fattore predittivo del futuro uso di sostanze. Ciò è coerente con studi precedenti secondo cui una maggiore difficoltà nel rimandare la ricompensa agirebbe come fattore di rischio predisponente all'uso di alcol e nicotina.

(Addictive Behaviors)

 

Chiedilo al CeSDoP

Per chiederci informazioni e ricerche bibliografiche

Dillo al CeSDoP

Per segnalarci libri da acquistare, eventi ed iniziative di cui sei a conoscenza

Normativa Droga

CeSDoP Newsletter